Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Conversazione dell'archeologo prof. Giovanni Ugas su: I Guerrieri Shardana delle Isole in mezzo al Mare.
Provenendo dalle "Isole in mezzo al mare", gli Shardana nel XV e XIV secolo a.C. apparvero in Egitto con i prodotti per i re egizi, e nello stesso periodo militarono nelle guarnigioni di Biblo, Ugarit ed Efeso. Nel XIII secolo essi furono schierati in gran numero nell'esercito dii Ramesse II ma, tra il 1220 e il 1180 a.C., con altri "Popoli del Mare" assalirono e travolsero le grandi potenze del Mediterrano dell'Est, impero egizio compreso.
Le iscrizioni egizie, i testi della letteratura antica greca e i dati archeologici rivelano che gli Shardana erano i Sardi che costruirono i castelli nuragici.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Conversazione del dott. Paolo De Angelis, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Cagliari su “Fine vita e volontà del paziente tra diritto all'autodeterminazione e regole giuridiche; il Caso Cappato”.
Quali situazioni soggettive ruotano intorno alla questione del fine vita? Il rapporto tra diritto e scienza medica, tra diritto e bio-etica, tra politica e bios.
Presso:
"Storia dell'automobilismo sportivo in Sardegna" - conversazione del giornalista Andrea Coco.
Andrea Coco, giornalista Rai, appassionato di motori, ha sempre seguito il mondo delle corse automobilistiche, partecipando inoltre, prima come navigatore e poi come pilota dilettante, a rally e cronoscalate.
È autore di diversi libri, tra i quali "Olio di ricino", dedicato appunto a cinquant'anni di automobilismo sportivo in Sardegna.
La conversazione è stata completata da filmati ed immagini sull'argomento.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Conversazione del prof. Vassilios Fanos su "Medicina di precisione: cellule, metaboliti, batteri, energia.” Quali relazioni tra cellule, batteri, metaboliti ed energia e nostro stato di salute o malattia.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
il Prof. Giorgio Pellegrini, collegato in videoconferenza, ha presentato il volume “Souvenirs di un soggiorno in Sardegna”, di cui ha curato la traduzione dal francese e l’edizione.
Il libro, recentemente pubblicato dalle Edizioni Della Torre, contiene il resoconto dell’esperienza che il marchese Charles de Saint-Severin, capitano di cavalleria, sotto aiutante generale e attaché allo stato maggiore del marchese d’Yenne, Viceré di Sardegna, visse tra il 1821 e il 1822.