Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Giovedì 2 novembre, commemorazione di tutti i fedeli defunti, la riunione non ha avuto luogo, sostituita dalla cerimonia del 1° novembre presso l'Albero della Vita, al Cimitero di San Michele.
Presso: Cimitero di S. Michele
Martedì 1° novembre p.v. alle 10.00, ai piedi dell’Albero della Vita, presso il Cimitero di S. Michele, si è tenuta la cerimonia annuale in suffragio delle vittime civili dei bombardamenti del ’43.
L'Arcivescovo di Cagliari, Mons. Arrigo Miglio, ha concelebrato la Santa Messa alla presenza delle autorità civili e militari e di un picchetto d’onore, nel cimitero di San Michele, presso il quale si trova il monumento dell’Albero della Vita, innalzato nel 1985 da Lions e Rotary, sopra la fossa comune dove trovarono sepoltura le vittime civili rimaste senza nome.
Presso: Hotel Caesar’s – Via Darwin 4 - Cagliari
"I figli del nemico".
Storie dei figli di italiane con padri tedeschi di epoca bellica.
Riunione in interclub dei Club dell'area cagliaritana, con R.C. Quartu S.E. capofila, con la partecipazione della prof. Cecilia Novelli, Ordinaria di Storia Contemporanea, e la dott.ssa Michela Ponzani, giornalista di Rai 3 e Rai Storia, responsabile del programma Rai “Il tempo e la storia”.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Giovedì 26 ottobre la riunione non si è tenuta, in quanto sostituita dalla riunione in interclub di venerdì 27, dal titolo: I figli del nemico.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
La riunione ha visto una conversazione sul tema: “Telemedicina per la sostenibilità dei programmi regionali e di governo assistenziale” con il Dott. David Harris, amministratore unico di Sardegna IT, la società in house della Regione che si occupa di supportare la realizzazione del Sistema Informativo Regionale, e con il Dott. Ottavio Di Cillo, Responsabile del Centro di Telemedicina regionale Regione Puglia.
La serata ha rappresentato un'anterpima del convegno regionale svoltosi il giorno successivo.