Presso: Cimitero di San Michele
"L'Albero della Vita"
Cerimonia annuale in suffragio delle vittime civili dei bombardamenti dal ’43.
È stata celebrata la Santa Messa alla presenza delle autorità e di un picchetto d’onore, nel Cimitero di San Michele, presso il quale si trova il monumento l'Albero della Vita, innalzato nel 1985, da Lions e Rotary, sopra la fossa comune, dove trovarono sepoltura le vittime civili rimaste senza nome.
Presso: Roma - Teatro Olimpico
In concomitanza con la visita del Presidente Internazionale K.R. Ravindran al Distretto 2080, la riunione settimanale di giovedì 29, non ha avuto luogo, in quanto sostituita dalla Interclub a Roma di tutti i Club del Distretto.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
il Prof. Giampaolo Marchi, già Professore Associato di Estimo presso l’Università degli Studi di Cagliari, ha tenuto una conversazione sul tema: “Ecce Insula, Cagliari e la Sardegna a metà del '500: da Sigismondo Arquer a Padre Egnatio Danti, passando per Geronymo Ferra".
Inoltre, la serata vedrà un breve intervento della dr.ssa Laura Grasso, che presenterà l’attività di scrittura trasduzionale dalla stessa svolta presso il carcere di Uta.
Presso: Caesar Hotel - via Darwin, Cagliari
Lunedì 12 ottobre, in riunione interclub con tutti i Club dell'area di Cagliari, il PDG prof. Luciano Di Martino, presidente dell'EEMA, ha tenuto una conversazione sul nuovo programma New Generations Service Exchange Program, destinato ai giovani tra i 18 ed i 30 anni.
La riunione interclub è stata sostitutiva della riunione settimanale di giovedì 15 ottobre.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Il socio Michele Rossetti ha tenuto una conversazione su "40 anni di radio e televisioni private in Italia ed in Sardegna”.
Nel 1975 nascevano in Italia, non senza traversie, le radio e le televisioni private. A 40 anni di distanza da quegli eventi sono stati ricordati alcuni aspetti di un fenomeno nel quale la Sardegna ha avuto un ruolo di primo piano.