Presso: Cimitero di S. Michele
"L'Albero della Vita"
La cerimonia in suffragio delle vittime dei bombardamenti dal ’43 ha sostituito la riunione settimanale di giovedì 31.
È stata celebrata la Santa Messa alla presenza delle autorità e di un picchetto d’onore, nel Cimitero di San Michele, presso il quale si trova il monumento l'Albero della Vita, innalzato nel 1985 da Lions e Rotary sopra la fossa comune dove trovarono sepoltura le vittime civili rimaste senza nome.
Presso: --
La riunione settimanale del 31 ottobre non ha avuto luogo, in quanto compensata dalla S. Messa che verrà celebrata venerdì 1 novembre presso il Monumento "L'Albero della Vita", eretto dai Lions Club e dai Rotary Club di Cagliari nel cimitero di San Michele.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari.
"Prevenire le malformazioni congenite"
Riunione interclub con i Rotary Club dell’area cagliaritana in occasione del lancio della campagna di prevenzione delle malformazioni congenite.
E' stato illustrato il progetto di educazione sanitaria sostenuto da tutti i club della Sardegna.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari.
"La città del futuro"
Il socio Prof. Pasquale Mistretta, già Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari, ha tenuto una conversazione sulle sfide, i conflitti e le utopie della città del futuro.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari.
"Il Rotary e il suo futuro"
Il socio Salvatore Fozzi ha tenuto una conversazione sulla Rotary Foundation e l'etica rotariana. Il presidente Birocchi ha poi parlato di progetti con possibili sovvenzioni globali della R.F..
Il Presidente del Rotaract Cagliari, Antonello Fiori, ha presentato l programmi del Club per questo anno sociale.
È poi seguita la presentazione al club dei giovani stranieri ospiti del programma “Scambio Giovani”.
La proiezione di un filmato sulla leadership ha chiuso la serata tutta incentrata su argomenti rotariani.